CORPO MILITARE VOLONTARIO CRI

Il Corpo Militare ausiliario delle Forze Armate, è composto da un contingente di personale in congedo, arruolato su base volontaria e altamente specializzato: medici, psicologi, chimici-farmacisti, commissari, contabili, infermieri e soccorritori. 

Nei propri ruoli in congedo, il Corpo conta circa 17mila iscritti, richiamati periodicamente a fini addestrativi. Il Corpo Militare in situazioni di emergenza nazionale ed internazionale gestisce ospedali da campo, presidi medici avanzati, nuclei sanitari e logistici mobili e nuclei di decontaminazione NBCR. 

Attualmente è organizzato territorialmente in un Ispettorato Nazionale, in Centri di Mobilitazione, in Nuclei Addestramento e Attività Promozionale a livello locale, in basi operative e centri polifunzionali.

LA STORIA

La storia della Croce Rossa affonda le proprie radici nella storia d’Italia e d’Europa. In quelle pagine, lo spirito di sacrificio e il senso profondo della solidarietà umana, si intrecciano. Leggi di più

L’ORGANIZZAZIONE

L’insieme delle attività svolte dal Corpo militare sono raggruppate nelle principali categorie:

  • Attività Ordinaria;
  • Attività di supporto;
  • Impieghi operativi;
  • Attività addestrative;
  • Attività ordinarie;

Attualmente al vertice del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana si pone il Magg. Gen. me. Gabriele LUPINI, che presta servizio nel corpo dal 1977, rivestendo incarichi di prestigio in qualità di Ufficiale medico, e dal 26 Febbraio 2010 viene nominato Ispettore Nazionale, mentre il comando del Centro di Mobilitazione Meridionale, la cui articolazione si estende sulle 5 Regioni del Sud Italia (Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Molise) è affidato al Mar. Magg. CRI Domenico SAVINO.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: