Post in evidenza

Corso Operatore Settore Emergenza

Nella mattina di sabato 8 aprile, presso il CMM il Comandante Domenico Savino ha ricevuto i discenti del Corso Operatore Settore Emergenza organizzato dal Comitato CRI di Valenzano (BA). Dopo i saluti del Comandante e del Presidente del Comitato di Valenzano Francesco Basilico è stato presentato ai discenti il programma delle attività.

Il S.Ten. comm. Alabastro Giuseppe ha tenuto una lezione sui Materiali e mezzi per l’emergenza in dotazione al Corpo Militare della Croce Rossa Italiana inoltre, ha illustrato il ruolo del Corpo Militare Volontario CRI e le attività operative svolte, le caratteristiche dei Materiali e dei mezzi, nonché, il nuovo Ospedale da Campo allestito da alcuni mesi dal personale del CMM presso la Caserma Briscese a Bari sede del Reggimento Logistico della Pinerolo.

L’evento formativo teorico che si colloca all’interno del corso Operatore Settore Emergenza della CRI si è concluso a termine della mattinata a cura del Comandante Savino con una rassegna statica di alcuni mezzi operativi ambulanza tattica e Modulo PMA.

Infine i discenti, hanno potuto montare una tenda TM54, l’evento si è concluso con la foto ricordo e grande soddisfazione da parte di tutti i partecipanti.

Post in evidenza

“C.R.I. lavorare insieme con successo”

Domenica 26 marzo, in occasione dei festeggiamenti per la promozione in serie B dell’U.S. Catanzaro, il Corpo Militare Volontario CRI del N.A.A.Pro di Catanzaro-Crotone-Lamezia Terme, dopo i relativi N.O. da parte dell’Ispettorato Nazionale e dal Centro Mobilitazione Meridionale, congiuntamente con i volontari del Comitato CRI di Catanzaro ed al Corpo delle II.VV. , in partnership operativa con il SEU 118 dell’ASP di Catanzaro, come da intese con la Questura di Catanzaro e gli altri organi Istituzionali catanzaresi, sono stati impegnati nella gestione degli asset sanitari degli eventi correlati alle varie manifestazioni che hanno interessato la città.
L’evento, rientrante nel Protocollo Gestione Eventi di massa dell’Area Maxi-emergenze, è stato reso possibile grazie alla sinergia e competenza professionale dei due soggetti coinvolti ed in particolare di tutti i loro operatori, coordinati dal Dott. A.Tavano, Medico Coord. Maxi-emergenze del SEU 118 di CZ, e dal Di. Ma. Ivan Maimone, Coord. della Sala Operativa CRI Catanzaro.
L’intera organizzazione ha visto impegnati, durante tutta la giornata 12 figure del SEU118 di Catanzaro tra medici, infermieri ed autisti, affiancati da 52 volontari della CRI di Catanzaro tra le cui fila vi erano medici, infermieri, soccorritori specializzati e soccorritori abilitati al Primo Soccorso, affiancati dal personale del Corpo Militare Volontario al Comando del Cap. Vincenzo Nocera che ha fornito ed allestito il PMA.
L’intera operazione è stata seguita e coordinata dalla Centrale Operativa del SEU118 con l’ausilio della Sala Operativa Locale CRICZ gestita dal Di. Ma. Gregorio Cosentino, responsabile Operazioni Emergenze e Soccorsi di CRI di Catanzaro.
La supervisione è stata eccellentemente seguita da Salvatore Maiolo, Presidente del Comitato CRI di CZ , e del Dott. Cosimo Francesco Zurzolo, Direttore del SEU 118.

IL VIDEO
Post in evidenza

Prevenzione per la tutela della salute dei militari

.
Giovedì 16 febbraio, alle ore 12:00, si è tenuta la presentazione alla stampa dell’iniziativa nell’ospedale da campo allestito dal Corpo Militare Volontario della Croce Rossa italiana nella caserma Briscese di Bari.
Nell’ambito del protocollo firmato dalla presidenza e dal coordinamento regionale della LILT, lega italiana per la lotta contro i tumori, e dal comando della brigata meccanizzata Pinerolo, al via, dal prossimo 20 febbraio e sino al 17 marzo, la campagna di prevenzione oncologica a favore dei militari della Brigata Pinerolo, del personale del Corpo Militare CRI afferenti al Centro di Mobilitazione di Bari e dei loro familiari.
Ogni giornata di prevenzione si articolerà in una conferenza informativa e visite mediche specialistiche gratuite .
Entrambe le attività saranno coordinate dai medici della LILT Bari, senologia urologia nefrologia ginecologia endocrinologia e dermatologia coadiuvati dai loro colleghi della Croce Rossa Italiana del Corpo Militare con il supporto delle II.VV. Regione Puglia.
Ad ospitare la campagna sarà l’ospedale da campo della Cri attualmente montato all’interno del Sedime della caserma Briscese. e sita in via Napoli 328 a Bari, sede del reggimento logistico Pinerolo.
Giovedì 16 febbraio alle ore 12:00, l’iniziativa è stata presentata alla stampa nell’ospedale da campo, dal Professor Francesco Schittulli, Presidente Nazionale della LILT dal Professor Savino Cannone ,coordinatore LILT per la Puglia, dal Generale Paolo Sandri Comandante della Brigata Pinerolo e dal Maggior Generale Gabriele Lupini, Ispettore Nazionale del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana.
Modererà l’avvocato Marisa Cataldo ,delegata della LILT associazione metropolitana di Bari.
l’incontro si è concluso con una vista guidata negli ambulatori allestiti.
l’attività, prima nel suo genere in Puglia, si fonda sulla comune condivisione di obiettivi finalizzati alla tutela della salute.
Oggi più che mai la prevenzione oncologica, la diagnosi precoce, sani stili di vita e buone abitudini alimentari rappresentano uno strumento fondamentale di tutela dell’integrità psicofisica dell’individuo e della collettività .

Il coordinamento dell’ attività è stata demandata dall’ Ispettorato Nazione del CMV, al Centro Mobilitazione Meridionale di Bari, lo stesso Comandante del CdMM, Domenico Savino ha sottolineato che l’attività è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione e supporto del Reggimento Logistico Pinerolo, comandata dal Col. Cipolla Andrea.

Post in evidenza

La statua di San Camillo de Lellis al Museo Storico dei Pompieri e della Croce Rossa Italiana di Manfredonia

Ha ottenuto un grande successo sabato 4 febbraio alla presenza di eminenti personalità del mondo ecclesiastico, militare, politico e civile, la cerimonia della celebrazione del 448 anniversario della conversione di San Camillo del Lellis e della donazione della statua del Santo Protettore del Personale Sanitario presso il Museo Storico dei Pompieri e della Croce Rossa Italiana di Manfredonia.

Un pieno ed interessante pomeriggio, ricco di momenti solenni svolti in presenza del Magg. Generale Gabriele Lupini Ispettore Nazionale del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana insieme alla Sua consorte, sua Eccellenza Mons. Francesco Moscone Arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, il Superiore Generale dei Camilliani Pedro Tramontin proveniente dal Brasile, il Segretario Provinciale dei Camilliani Siculo Napoletano Fratel Carlo Mangione, il Camilliano cittadino di Manfredonia Padre Francesco De Rienzo insieme ad una numerosa rappresentanza dei frati Camilliani Napoletani, il Comandante del Centro di Mobilitazione Meridionale Domenico Savino con alcuni ufficiali del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, alcune rappresentanze dell’ Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale, il Cav. Uff. dott. Franco Lucia fondatore del Museo delle Ferrovie dello Stato della stazione Ferroviaria di Torino Porta Nuova, il Cav. Uff. Riccardo Di Matteo Console onorario della Repubblica Ceca, i Volontari della Croce Rossa Italiana del Comitato di Manfredonia, il Sindaco della Citta a sud del promontorio del Gargano Gianni Rotice , l’On. Antonio Tasso deputato della Repubblica Italiana.

L’evento si è concluso con la collocazione della statua all’interno del padiglione museale.

Post in evidenza

Ospite d’eccellenza all’Ispettorato Nazionale del Corpo Militare C.R.I.

In data 11 gennaio 2023 il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, ha fatto visita all’Ispettorato Nazionale del Corpo Militare Volontario della CRI – Ausiliario delle Forze Armate dello Stato- dove, dopo aver ricevuto gli Onori di rito, è stato accolto dall’Ispettore Nazionale del Corpo, Maggior Generale Gabriele Lupini e dai suoi più stretti collaboratori.

Il Magg. Generale Gabriele Lupini e L’Ammiraglio Cavo Dragone

A seguire, dopo il caffè di benvenuto e le cortesie d’uso, il Colloquio riservato tra l’Ammiraglio Cavo Dragone e il Magg. Generale Gabriele Lupini, ha preceduto un briefing tenuto nell’Aula Raffele Soru (Medaglia d’Oro al Valor Militare) alla presenza dei Comandanti dei Centri di Mobilitazione e di altro personale militare della CRI, durante il quale sono state illustrate al Capo di Stato Maggiore della Difesa le attività in essere del Corpo.

A conclusione della visita, molto apprezzata da tutto il personale militare della Croce Rossa Italiana, la consegna ufficiale da parte dell’Ispettore Nazionale del Corpo Militare della CRI della Medaglia d’Oro al Merito della Croce Rossa Italiana al Signor Capo di Stato Maggiore della Difesa e il consueto reciproco scambio dei crest.

Al termine della visita il Maggior Generale Gabriele Lupini si è dichiarato “particolarmente soddisfatto per la visita e per il colloquio avuto con il Signor Cappo di Stato Maggiore della Difesa che negli anni ha sempre mostrato apprezzamento per il Corpo e che in linea con il recente pensiero del Signor Ministro della Difesa, ha tenuto a precisare quanto importante e qualificato sia l’ausilio dei militari CRI alle Forze Armate dello Stato e come questo debba essere implementato in ragione delle Risoluzioni Internazionali ed in forza delle Leggi vigenti sul territorio Nazionale”.

Post in evidenza

“Incontro vertici C.R.I.”

Un incontro dei vertici, a Roma nella sede C.R.I., il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario M.G. Valastro, ha incontrato il Maggior Generale Gabriele Lupini, Ispettore Nazionale del Corpo Militare Volontario CRI fanpage, e Sorella Scarcella, Ispettrice Nazionale del Corpo delle Infermiere Volontarie CRI – Crocerossine.

Le parole del Presidente Valastro: “Vogliamo valorizzare al meglio le attività CRI ausiliarie delle Forze Armate”.

L’incontro dei vertici C.R.I.

Il Magg. Generale Gabriele Lupini Corpo Militare C.R.I. e L’Ispettrice Nazionale II.VV. Emilia Bruna Scarcella

Il Presidente Rosario M.G. Valastro

Post in evidenza

Conclusa la fase esercitativa “Stupor Mundi 2022”

22 settembre 2022, inizia in questa data uno dei tanti impegni importanti per il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, impegno che ha visto oltre 100 volontari militari provenienti da tutta Italia, 15 II.VV della regione Puglia ed un impiego di numerosi mezzi di diverse tipologie logistiche, dall’ambulanza da strada a quella tattica 4×4,CASEVAC (VM 90 Torpedo).

Il montaggio ed il collaudo dell’Ospedale da Campo, che è stato allestito presso la Brigata Pinerolo di Bari, ha avuto modo ed occasione di essere sottoposto ad un duro test in una esercitazione denominata “Stupor Mondi” 2022″ .

“STUPOR MUNDI 2022” in dettaglio …..

L’attività è iniziata regolarmente con l’invio del personale del corpo militare di Bari, con partenza alle ore 07:30, i militari del CM sono stati dislocati tra la Caserma “Briscese” sede del Reggimento Logistico Pinerolo con all’interno il posizionamento dell’Ospedale da Campo (ROLE 2) ed il Posto Medico Avanzato (ROLE 1) – quest’ultimo situato presso il Poligono “Torre di Nebbia” Murge.

L’ attività esercitativa, si è svolta presso la Caserma “Briscese”, con le varie simulazioni di soccorso (ipotetico teatro emergenziale), con l’impiego del personale del Reggimento, del personale del CM e un aliquota delle II.VV.

All’interno dell’Ospedale da Campo sono stati istituiti le seguenti Aree:

Posto Comando e Controllo Telecomunicazioni

Triage ingresso ospedale

Farmacia

Laboratorio di Radiologia

Gestione Corpi senza vita

Tenda Biocontenimento

Laboratorio Odontoiatrico

Nelle foto a seguire l’imponente spiegamento di mezzi ed uomini della Brigata Pinerolo

Il tutto alla presenza dell’Ispettore Nazionale Magg. Gen. Gabriele Lupini e con gli onori di casa del Comandante del Reggimento Logistico e Trasporti Brigata Pinerolo Col. Andrea Cipolla si è conclusa quindi, nel tardo pomeriggio del 21 novembre 2022, la prima fase di questa importante collaborazione esercitativa con l’appagamento dei massimi vertici presenti per i gli obiettivi raggiunti da parte di tutto il personale militare.

Il 2 Dicembre invece con la firma del libro d’onore e il saluto alla Bandiera di Guerra da parte del Magg. Generale Gabriele Lupini e del Comandante del CMM Domenico Savino si conclude definitivamente l’importante attività esercitativa e formativa per tutto il personale impiegato del CMV e II.VV.

Post in evidenza

Corso di Istruzione ed Addestramento per la Prontezza Operativa del Posto Medico Avanzato

Si è concluso giorno 11 novembre presso la Caserma Briscese di Bari alla presenza del Col. Andrea Cipolla, Comandante del Reggimento Logistico “Pinerolo” del Ten. Col. DI Cerbo Antonio, il Corso erogato dal Corpo Militare della Croce Rossa Italiana con Istruttori e docenti altamente qualificati.

Un corso ben articolato, il Direttore Cap. Eugenio Padalino assistito dal Cap. Michele Carbonara non hanno trascurato nulla, dalla lezione di due formatori Psicologici Cap. Ciro Lepore e S. Ten. Kristian Talamonti , alla lezione sull’utilizzo dei materiali sanitari con gli istruttori Ser. Magg. Domenico Nardiello e Ser. Vittorio Corti.

Articolata nel corso anche una attività riguardante la conduzione dei mezzi di soccorso in zone d’emergenza, curata dal Ten. Col. Giuseppe Carnazza ed ancora una sulla sicurezza dei luoghi di lavoro con l’intervento del Ten. Michele Nasca (avvocato) tutto questo, sotto la supervisione del Comandante del CMM Domenico Savino a cui sono andati i ringraziamenti non solo dei discenti per quanto appreso ma di tutta la compagnia “Pinerolo”.

Inoltre presso l’ ospedale Generale regionale Francesco Miulli una struttura ospedaliera che sorge in Acquaviva delle Fonti, nella città metropolitana di Bari si svolgeva una attività di avvicinamento aeromobili dove vi partecipavano 10 militari della caserma Briscese e 4 II.VV.

Quarantacinque i discenti che si possono fregiare dell’ Attestato , tra appartenenti alla Brigata , al Corpo delle II.VV. e allo stesso Corpo Militare CRI.

Post in evidenza

4 NOVEMBRE “Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle forze armate”.

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato a Bari per l’anniversario del “Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle forze armate”.

All’arrivo del Presidente della Repubblica le navi Duilio, Carabiniere e Bergamini della Marina Militare hanno esploso 21 colpi di cannone a salve.

Imponente lo schieramento dei reparti di tutte le forze armate e delle massime autorità civili, presente per il Corpo Militare il Magg. Generale Lupini mentre per le II.VV. l’ispettrice Nazionale S.lla Scarcella, un grande ruolo, sia per gli onori con Militi ed Ufficiali schierati, sia per l’assistenza sanitaria lo ha fornito il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana.

Numerosi gli interventi dei sanitari nel capoluogo pugliese, i volontari del Corpo Militare hanno onorato il 4 Novembre in tutte le città d’Italia, da Vietri di Potenza a Catanzaro da Reggio Calabria a Taranto e cosi via.

Al termine della cerimonia I vertici dei Corpi Militari hanno voluto salutare i team sanitari del CM e delle II.VV.

Post in evidenza

la giornata dei ricordi e delle emozioni “Percorso della Memoria”

nella foto il momento dell’emozione del Comandante SAVINO

La commozione, si la commozione esprime quanto di più bello e nobile ci possa essere nel cuore di un uomo, che ha fortemente voluto ricordare chi prima di lui, in particolare negli ultimi 50 anni è stato predecessore al Comando del Centro di Mobilitazione Meridionale.

Il Comandante Domenico Savino, con l’Ispettore del Corpo Magg. Gen. Gabriele Lupini, sabato 15 ottobre, in presenza della Signora Annamaria Ungaro vedova del Capitano Di Nunno Pasquale, ed ancora con il Capitano Proce Vincenzo ed il Capitano Pagano Gennaro, ha organizzato un evento denominato “Percorso della Memoria” , evento che ha riportato nella sede del CM tanti ricordi ed anche una atmosfera piena di commozione.

Alle 10,30 dopo pochi minuti dall’inizio della manifestazione, il Comandante che aveva preso la parola rimane con un nodo in gola, tanto da dover cedere il microfono , tanta l’emozione, tanta la commozione, e ripreso coraggio spiega alla platea l’iniziativa :

“una ventina di giorni addietro ho interpellato il Ten. Comm. Lepore Ciro dove ho chiesto la disponibilità a riprodurre da una foto un quadro su tela, il Tenente dimostrando entusiasmo per quanto detto, ha realizzato con grande maestria delle opere, che raffigurano non solo i quattro Comandanti Di Nunno Pasquale, Proce Vincenzo, Pagano Gennaro e Falcicchio Vito, ma ha anche quello dell’ Ispettore Magg. Gen. Lupini e la mia personale”

Il Tenente Lepore ha anche realizzato sul muro dell’Ufficio Comando il logo del Corpo, dove dopo la presentazione, i quadri sono stati collocati e li vi rimarranno per il piacere di tutto il Corpo Militare e della Croce Rossa Italiana.

Post in evidenza

Una visita di rilievo presso l’Ospedale da Campo

15 ottobre 2022

Questo fine settimana l’ Ispettore Nazionale Gen. Magg. LUPINI ha incontrato il Comandante della Brigata Pinerolo Gen. Sandri presso l’ospedale da campo del Corpo Militare, questo ancora in fase di allestimento alla caserma del Reggimento Logistico Pinerolo (Bari).

Il Gen. Sandri è rimasto positivamente colpito dall’organizzazione ma anche dall’efficienza di tutto l’apparato, manifestando la volontà di voler organizzare per metà novembre una esercitazione congiunta tra Brigata Pinerolo e Corpo Militare di Croce Rossa.

IL Generale della Brigata Pinerolo Paolo SANDRI
Post in evidenza

Non si ferma per il weekend il montaggio dell’Ospedale da Campo ed anche il Corso di Prima Nomina prosegue in alcune sedi N.A.A.Pro del Centro Sud

Parte dell’ Ospedale da Campo in fase di montaggio

I Volontari del Corpo Militare C.R.I. di tutta Italia, insieme alle II.VV. della Regione Puglia instancabilmente dalle 8,00 di mattina e sino al calar del sole si prodigano a portare avanti il progetto fortemente voluto dall’ Ispettorato Nazionale, progetto come oramai tutti sanno, è stato affidato al Centro di Mobilitazione Meridionale con sede nella città di Bari, definita nei primi anni 80 come il ‘Nord del Mezzogiorno.

Personale che , (riferisce il Comandante del C.M.M.) non si sta risparmiando nemmeno nei giorni prefestivi e festivi, dimostrando un attaccamento al Corpo che mi lascia senza parole”.

Intanto nei N.A.A.Pro di: Catanzaro-Crotone-Lamezia Terme; di Bari; di Foggia; di Taranto e di Potenza continua l’addestramento formale per il Corso di Prima Nomina, dove in alcune sedi c’è stata l’aggregazione preziosa delle II.VV. delle Regioni di appartenenza.

le foto dell’addestramento

le foto dell’ospedale da Campo

Post in evidenza

CORPO MILITARE VOLONTARIO CRI

Il Corpo Militare ausiliario delle Forze Armate, è composto da un contingente di personale in congedo, arruolato su base volontaria e altamente specializzato: medici, psicologi, chimici-farmacisti, commissari, contabili, infermieri e soccorritori. 

Nei propri ruoli in congedo, il Corpo conta circa 17mila iscritti, richiamati periodicamente a fini addestrativi. Il Corpo Militare in situazioni di emergenza nazionale ed internazionale gestisce ospedali da campo, presidi medici avanzati, nuclei sanitari e logistici mobili e nuclei di decontaminazione NBCR. 

Attualmente è organizzato territorialmente in un Ispettorato Nazionale, in Centri di Mobilitazione, in Nuclei Addestramento e Attività Promozionale a livello locale, in basi operative e centri polifunzionali.

LA STORIA

La storia della Croce Rossa affonda le proprie radici nella storia d’Italia e d’Europa. In quelle pagine, lo spirito di sacrificio e il senso profondo della solidarietà umana, si intrecciano. Leggi di più

L’ORGANIZZAZIONE

L’insieme delle attività svolte dal Corpo militare sono raggruppate nelle principali categorie:

  • Attività Ordinaria;
  • Attività di supporto;
  • Impieghi operativi;
  • Attività addestrative;
  • Attività ordinarie;

Attualmente al vertice del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana si pone il Magg. Gen. me. Gabriele LUPINI, che presta servizio nel corpo dal 1977, rivestendo incarichi di prestigio in qualità di Ufficiale medico, e dal 26 Febbraio 2010 viene nominato Ispettore Nazionale, mentre il comando del Centro di Mobilitazione Meridionale, la cui articolazione si estende sulle 5 Regioni del Sud Italia (Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Molise) è affidato al Mar. Magg. CRI Domenico SAVINO.

Post in evidenza

Il Comandante del Centro di Mobilitazione Meridionale

Il Comandante (sv) del Centro di Mobilitazione Meridionale, è il Maresciallo Maggiore Domenico Savino, iscritto nei ruoli del Corpo Militare CRI dal 1984. Al suo attivo la partecipazione a quasi tutte le attività di soccorso alle emergenze in territorio nazionale e all’estero.

85 ° Corso di Consigliere Qualificato D.I.U.

Da lunedì 6 febbraio a venerdì 17 febbraio 2023 si è tenuto a Bari presso l’Ospedale da Campo del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana situato all’interno della Caserma Briscese, sede del Reggimento Logistico della Brigata Meccanizzata Pinerolo l’85°Corso di Diritto Internazionale Umanitario per Consiglieri Qualificati, frutto di un accordo tra il Comando della Brigata e la Commissione Nazionale per la Diffusione del Diritto Internazionale Umanitario della Croce Rossa Italiana.

Il corso è stato diretto dal Colonnello commissario CRI Gerardo Di Ruocco coadiuvato dalla S.lla Renata Fulchino in qualita’ di vice direttrice e da un nutrito staff di istruttori di Croce Rossa coordinati dal Delegato Regionale Gianfranco Ferrante.

Nell’attività di docenza si sono alternati istruttori della Croce Rossa Italiana, docenti universitari e ufficiali della Brigata Meccanizzata Pinerolo, consentendo la formazione di 35 nuovi Consiglieri in Diritto Internazionale Umanitario, qualificati dopo la consueta prova finale.

A conclusione dell’attività il Direttore del corso ha voluto ringraziare tutti i partecipanti, l’Universita’ di Bari per aver messo ha disposizione gli apprezzati docenti ed in modo particolare il Comandate della Brigata Pinerolo, il Generale Paolo Sandri, significativamente sensibile agli argomenti di diritto internazionale umanitario e principale promotore del corso che si inserisce in un più complesso quadro di attività formative frutto di specifico accordo tra la Brigata posta sotto il suo comando e la Croce Rossa Italiana. Non per ultimo un particolare ringraziamento al Comandante del Centro di Mobilitazione Meridionale, Domenico Savino, ed ai suoi collaboratori per l’instancabile supporto logistico che ha consentito la realizzazione del corso in uno scenario sicuramente insolito ma assolutamente confortevole.