
.
Giovedì 16 febbraio, alle ore 12:00, si è tenuta la presentazione alla stampa dell’iniziativa nell’ospedale da campo allestito dal Corpo Militare Volontario della Croce Rossa italiana nella caserma Briscese di Bari.
Nell’ambito del protocollo firmato dalla presidenza e dal coordinamento regionale della LILT, lega italiana per la lotta contro i tumori, e dal comando della brigata meccanizzata Pinerolo, al via, dal prossimo 20 febbraio e sino al 17 marzo, la campagna di prevenzione oncologica a favore dei militari della Brigata Pinerolo, del personale del Corpo Militare CRI afferenti al Centro di Mobilitazione di Bari e dei loro familiari.
Ogni giornata di prevenzione si articolerà in una conferenza informativa e visite mediche specialistiche gratuite .
Entrambe le attività saranno coordinate dai medici della LILT Bari, senologia urologia nefrologia ginecologia endocrinologia e dermatologia coadiuvati dai loro colleghi della Croce Rossa Italiana del Corpo Militare con il supporto delle II.VV. Regione Puglia.
Ad ospitare la campagna sarà l’ospedale da campo della Cri attualmente montato all’interno del Sedime della caserma Briscese. e sita in via Napoli 328 a Bari, sede del reggimento logistico Pinerolo.
Giovedì 16 febbraio alle ore 12:00, l’iniziativa è stata presentata alla stampa nell’ospedale da campo, dal Professor Francesco Schittulli, Presidente Nazionale della LILT dal Professor Savino Cannone ,coordinatore LILT per la Puglia, dal Generale Paolo Sandri Comandante della Brigata Pinerolo e dal Maggior Generale Gabriele Lupini, Ispettore Nazionale del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana.
Modererà l’avvocato Marisa Cataldo ,delegata della LILT associazione metropolitana di Bari.
l’incontro si è concluso con una vista guidata negli ambulatori allestiti.
l’attività, prima nel suo genere in Puglia, si fonda sulla comune condivisione di obiettivi finalizzati alla tutela della salute.
Oggi più che mai la prevenzione oncologica, la diagnosi precoce, sani stili di vita e buone abitudini alimentari rappresentano uno strumento fondamentale di tutela dell’integrità psicofisica dell’individuo e della collettività .
Il coordinamento dell’ attività è stata demandata dall’ Ispettorato Nazione del CMV, al Centro Mobilitazione Meridionale di Bari, lo stesso Comandante del CdMM, Domenico Savino ha sottolineato che l’attività è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione e supporto del Reggimento Logistico Pinerolo, comandata dal Col. Cipolla Andrea.



























































