Il N.A.A.Pro. di Benevento impegnato nell’attività di screening sul territorio

Sabato 24 Aprile 2021

BENEVENTO – “Nuovi screening in città a giugno e a settembre per la riapertura delle scuole e il cambio di stagione”. Ad annunciarlo è il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, intervenuto questa mattina al Palatedeschi per l’ultima giornata della campagna di prevenzione anti-covid organizzata dal Comune a favore dei cittadini.

Circa 4mila i cittadini, alcuni anche provenienti dalla provincia, che dallo scorso 12 aprile si sono sottoposti al test antigenico, che ha permesso di rilevare anche diverse positività confermate poi dal tampone molecolare. Proprio sull’iniziativa il primo cittadino ha voluto tracciare un bilancio.

Fonte: ntr24.tv

Il Priore della Chiesa Russa Ortodossa di Bari in visita presso il Centro di Mobilitazione Meridionale

Giovedì  22 aprile 2021

MODUGNO (BA) – L’Arciprete Viacheslav Bachin ,  Priore della Chiesa Russa Ortodossa di San Nicola di  Bari  ha visitato oggi il Centro di Mobilitazione Meridionale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana .

Il Priore è stato accolto con entusiasmo da una delegazione di Volontari del corpo Militare CRI, dal Comandante e dal responsabile N.A.A.Pro. di Bari che hanno illustrato le attività in particolar modo evidenziando il supporto all’emergenza in atto “Covid-19” ed i relativi mezzi in dotazione, oltre alla gloriosa storia del Corpo Militare con l’illustrazione di alcuni cimeli storici, ad alcuni manoscritti risalenti alla 1^ Guerra Mondiale custoditi gelosamente all’interno dell’archivio con del Centro di Mobilitazione Meridionale.

La Chiesa Russa sin dall’inizio della pandemia si è impegnata a sostenere l’operato dei volontari del CMV di questo Comando con la donazione nei primi mesi d’inizio pandemia con caschi protettivi , guanti, mascherine e un generatore d’ozono integrata da una seconda donazione avvenuta negli scorsi giorni composta da un secondo generatore d’ozono e da un proiettore con relativo schermo per la formazione continua dei Volontari del Corpo Militare CRI.

Il legame tra la Chiesa Russa e la nostra Associazione di Croce Rossa, risale al periodo della Grande Guerra quando l’Italia entrò in guerra al fianco della Russia zarista e delle altre potenze dell’Intesa, di fatti la chiesa russa situata in Bari, iniziarono i suoi lavori di costruzione il 9 maggio 1913 per volontà dello zar Nicola II dall’architetto Alexej Victoriovich Schusev, con lo scopo di ospitare i pellegrini russi che si recavano a Bari per venerare San Nicola.

Ma durante la 1^ Guerra Mondiale la chiesa fu destinata e concessa in seguito alla mobilitazione dell’Italia durante il conflitto, alla Croce Rossa Italiana per ospitare un centro per soldati feriti e un ricovero per i profughi – nel rispetto dei 7 principi CRI e dell’idea di henry Dunant “tutti fratelli”

A suggello di questo legame, che a distanza di più di un secolo e nel rinnovato spirito di collaborazione e di pace tra i nostri popoli la visita si è conclusa con la donazione di un’icona di San Nicola da parte del Priore “Viacheslav Bachin”  e con la consegna, da parte del Comandante del Centro di Mobilitazione Meridionale “SAVINO Domenico” del calendario del CMV e del nostro stemma araldico inciso a mano in pietra come simbolo della nostra gratitudine.

CORPO MILITARE VOLONTARIO CRI

Il Corpo Militare ausiliario delle Forze Armate, è composto da un contingente di personale in congedo, arruolato su base volontaria e altamente specializzato: medici, psicologi, chimici-farmacisti, commissari, contabili, infermieri e soccorritori. 

Nei propri ruoli in congedo, il Corpo conta circa 17mila iscritti, richiamati periodicamente a fini addestrativi. Il Corpo Militare in situazioni di emergenza nazionale ed internazionale gestisce ospedali da campo, presidi medici avanzati, nuclei sanitari e logistici mobili e nuclei di decontaminazione NBCR. 

Attualmente è organizzato territorialmente in un Ispettorato Nazionale, in Centri di Mobilitazione, in Nuclei Addestramento e Attività Promozionale a livello locale, in basi operative e centri polifunzionali.

LA STORIA

La storia della Croce Rossa affonda le proprie radici nella storia d’Italia e d’Europa. In quelle pagine, lo spirito di sacrificio e il senso profondo della solidarietà umana, si intrecciano. Leggi di più

L’ORGANIZZAZIONE

L’insieme delle attività svolte dal Corpo militare sono raggruppate nelle principali categorie:

  • Attività Ordinaria;
  • Attività di supporto;
  • Impieghi operativi;
  • Attività addestrative;
  • Attività ordinarie;

Attualmente al vertice del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana si pone il Magg. Gen. me. Gabriele LUPINI, che presta servizio nel corpo dal 1977, rivestendo incarichi di prestigio in qualità di Ufficiale medico, e dal 26 Febbraio 2010 viene nominato Ispettore Nazionale, mentre il comando del Centro di Mobilitazione Meridionale, la cui articolazione si estende sulle 5 Regioni del Sud Italia (Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Molise) è affidato al Mar. Magg. CRI Domenico SAVINO.