Corso DIU al CMM

Nel mese di aprile 2022 nell’aula formativa del Centro di Mobilitazione Meridionale si è svolto un Corso Diu, Diritto internazionale umanitario. Numerosi i partecipanti tra gli appartenente al Corpo Militare della CRI e i volontari della CRI. Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) regola le relazioni tra Stati, Organizzazioni Internazionali ed altri soggetti di diritto internazionale durante un conflitto armato. Costituisce una parte importante del diritto internazionale pubblico, che comprende le regole consuetudinarie, nonché i trattati internazionali applicabili ai conflitti armati internazionali e non internazionali. Queste norme proteggono sia le persone che non prendono, o non prendono più, parte al conflitto, sia determinati beni civili, limitando le parti in conflitto nella scelta dei mezzi o metodi di combattimento.

Corso “Stop the bled” al CMM

Il 9 aprile, nell’aula formativa del Centro di Mobilitazione Meridionale si è svolto “Stop The bled – blocca l’emorragia”, corso avanzato destinato a formare operatori qualificati per la stabilizzazione delle emorragie massive, secondo prassi in uso negli USA, avallate dall’”American College of Surgeons” e dalla “NAEMT” (National Association of Emergency Medical Technicians).

Il corso, strutturato in modalità teorica e pratica, è stato tenuto da due istruttori del Corpo Militare con l’obiettivo di fornire la qualifica di “Operatori”, passaggio propedeutico a quello successivo che le doterà del titolo formale di «Istruttori» per i corsi di “Stop the Bleed”, rivolti alle FF.AA. e anche alla popolazione civile.

IL MAGGIOR GENERALE LUPINI A FOGGIA PER UN CONVEGNO MEDICO SUL COVID

Il maggior generale medico Gabriele Lupini, Ispettore Nazionale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, è stato uno dei relatori all’importante convegno medico che si è svolto a Foggia nei giorni scorsi. “Quale sistema sanitario dopo l’epidemia covid 19?” il tema del convegno a cui ha preso parte anche il virologo Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario IRCCS “Galeazzi” di Milano. Parlando con i giornalisti il maggiore generale Lupini ha evidenziato l’importante compito svolto, su tutto il territorio nazionale, dal Corpo Militare della Croce Rossa Italiana durante l’emergenza pandemica.

CERIMONIA DEL GIURAMENTO SOLENNE DEI NEO-ARRUOLATI NEL CORPO MILITARE DELLACROCE ROSSA ITALIANA DEL CENTRO DI MOBILITAZIONE MERIDIONALE.

Il Quartier Generale del Comando Scuole A.M./3^ R.A. Bari Palese ha ospitato Sabato 2 ottobre 2021, la cerimonia del Giuramento Solenne del personale del Centro di Mobilitazione Meridionale del Corpo Militare Volontario della CRI, che come previsto dal D.lgs 66/2010 è avvenuto a conclusione di un periodo addestrativo – formativo, alla presenza della Bandiera Nazionale del Corpo e del vertice Nazionale del CMV Magg. Gen. Gabriele Lupini.
L’evento, svolto nel pieno rispetto delle norme di contenimento dell’emergenza Covid-19, ha visto protagonisti 42 militari, divisi tra Ufficiali, sottufficiali, graduati e truppa che hanno recitato la formula del “Lo Giuro!” quale atto solenne di fedeltà alla Repubblica Italiana.

Presente anche la Banda Musicale del Centro di Mobilitazione Meridionale, diretta da Maestro S.Ten. Giuseppe Parente e composta da 15 elementi che ha scandito tutte le fasi ed ha intrattenuto gli ospiti con alcuni brani di musica celebrativa, inni e marce e musica tradizionale militare.

Al termine della Cerimonia, alla quale hanno partecipato le massime autorità militari e civili, si è svolta una esercitazione durante la quale il personale del Corpo Militare Volontario con la partecipazione delle Infermiere Volontarie inserite nel Nucleo Sanitario composto da medici, infermieri e logisti CRI hanno simulato due diverse tipologie di intervento con l’allestimento di un Posto Medico Avanzato e l’impiego di strutture di bio-contenimento in dotazione al Corpo Militare della Croce Rossa Italiana.

IL CMM IMPEGNATO NEL G20 DELL’ECONOMIA

A #Matera, in occasione del #G20 dei Ministri degli Affari Esteri e dello Sviluppo, su richiesta delle autorità preposte, il #CentrodiMobilitazioneMeridionale del Corpo Militare Volontario CRI ha partecipato attivamente impiegando i propri mezzi e il personale medico, infermieristico e logistico.

La prima attività è consistita nell’allestimento di un Posto Medico Avanzato, in una zona limitrofa alla sede dell’evento. 18 i militari CRI attivi, tra medici, infermieri, soccorritori e logisti, che hanno avuto il supporto di Infermiere Volontarie e Volontari della Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale della Basilicata.Nella tarda serata di ieri, il PMA ha ricevuto la visita del Ministro della Salute, On. Roberto Speranza, che si è congratulato e ha ringraziato i nostri militari in servizio.

Nella mostra realizzata dal Museo delle Arti Sanitarie di Napoli, la storia delle pandemie, dall’antichità ai nostri giorni. La mostra, ricchissima di materiali d’epoca e di cartelloni esplicativi, è stata organizzata in sezioni che ripercorrono, storicamente e scientificamente, le epidemie che hanno avuto grande impatto nella storia dell’umanità e ciò che è stato messo in pratica nel tentativo di arginarle.Un posto di primo piano è occupato dalle sale che espongono materiali, attrezzature e uniformi del Corpo Militare CRI, che testimoniano come dal XIX secolo, attraverso il contrasto alla malaria, tubercolosi, spagnola e colera, fino alla battaglia contro il #COVID19, il Corpo abbia sempre portato un importante contributo alle autorità sanitarie dello Stato.La mostra è stata inaugurata dal prof. Gennaro Rispoli, curatore, alla presenza dell’Ispettore Nazionale del Corpo Militare Volontario della CRI, Magg. Gen. Gabriele Lupini, e di numerose autorità civili e militari cittadine.

Nella centralissima piazza Vittorio Veneto, un plotone del Corpo Militare Volontario CRI ha reso gli Onori al monumento cittadino ai Caduti, ricordando anche i soccorritori deceduti per il COVID-19. Presenti, folte rappresentanze di militari CRI, Infermiere Volontarie e componente civile CRI provenienti da Basilicata e Puglia, oltre numerosissimi cittadini e turisti, che gremivano la piazza.Hanno deposto la corona d’alloro il Prefetto della città, dott. Rinaldo Argentieri, l’Ispettore Nazionale, Magg. Gen. CRI Gabriele Lupini e, in rappresentanza del Sindaco, l’Assessore dott. Giuseppe Diglio.Successivamente, la banda del Centro di Mobilitazione Meridionale CRI, diretta dal Maestro Ten. Antonio Tinelli, ha eseguito un applauditissimo concerto di brani tratti dal repertorio classico e moderno.

Bari, festa della Repubblica: la cerimonia al Sacrario dei Caduti d’Oltremare

Bari 2 Giugno 2021 – Si è svolta alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roberto Garofoli, il 2 Giugno 2021 a Bari, la cerimonia del 75esimo anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana.

Al Sacrario dei Caduti d’Oltremare il sottosegretario, accompagnato dal prefetto di Bari, Antonella Bellomo e dal generale di squadra aerea Aurelio Colagrande, comandante del presidio militare di Bari, ha reso gli onori ai caduti, con la deposizione della corona d’alloro e la filma dell’Albo d’onore in memoria dei 75mila militari italiani caduti in terra straniera durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Alla Celebrazione in forma ristretta hanno preso parte il presidente del Comitato Territoriale CRI – Bari, l’Ispettrice Regionale delle II.VV. – CRI Puglia ed il Comandante del CdMM, inoltre il Corpo Militare Volontario ha assicurato l’assistenza sanitaria alle autorità partecipante con un’ambulanza ed un team sanitario che ha provveduto in collaborazione con il cerimoniale anche alla misurazione della temperatura dei partecipanti per l’accesso in sicurezza al Sacrario.

L’Ispettrice Nazionale del Corpo delle Infermiere Volontarie in visita presso il Centro di Mobilitazione Meridionale

Evento importante per le Infermiere Volontarie  della Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Puglia: la visita istituzionale dell’Ispettrice Nazionale, Sorella Emilia Bruna Scarcella al Centro Mobilitazione Meridionale del Corpo Militare Volontario CRI di Modugno. Ad accoglierla l’Ispettrice Regionale Sorella Florinda Colucci e il Comandante del Corpo Militare CRI Puglia Domenico Savino.


“Proseguiamo con passione e dedizione il cammino nel solco che le nostre Sorelle hanno lasciato nel corso della storia”.
Con queste parole l’Ispettrice Nazionale, nel momento ancora così critico per l’emergenza pandemica, ha voluto manifestare un sentito e vivo apprezzamento per l’instancabile impegno delle Crocerossine e, inoltre, ha colto l’occasione per dialogare ed ascoltare le esperienze delle Sorelle pugliesi, costanti e partecipi durante tutte le fasi dell’attuale emergenza.


Seminario sulle tecniche di Primo Soccorso per la giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

In occasione della giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, sabato 8 Maggio il Centro di Mobilitazione Meridionale del Corpo Militare, ha organizzato un seminario informativo on line aperto a tutto il personale volontario del Corpo militare e alle loro famiglie.

Bari – A ricordo del giorno della nascita di Henry Dunant, fondatore e precursore degli ideali di Croce Rossa / Mezzaluna Rossa, il Comando del Centro di Mobilitazione Meridionale che coordina le cinque Regioni del Sud Italia, impegnato in prima linea nella gestione delle emergenze nazionali e internazionali, compresa l’attuale emergenza Covid 19, ha pensato che il modo più giusto per testimoniare il proprio operato sia quello di diffondere la cultura del soccorso attraverso un seminario informativo aperto anche a tutte le famiglie degli appartenenti al Corpo, tenuto da operatori del soccorso qualificati.

Il seminario si svolgerà il giorno 08 maggio 2021 dalle ore 14:15 alle ore 16:30 tramite piattaforma google meet accessibile dal seguente link: https://meet.google.com/dxd-govd-sdr

Dopo i saluti di rito dell’Ispettore Nazionale del Corpo Militare, magg. Gen. Medico Gabriele Lupini, del Presidente Regionale CRI Puglia, dott.ssa Ilaria Decimo e del comandante del Centro di Mobilitazione Meridionale, Domenico Savino, saranno affrontati i tre temi importanti: le tecniche di primo soccorso – BLS (Basic Life Support) – sostegno di base alle funzioni vitali, a cura del Tenente medico Vincenzo Mastrorilli, le procedure di attivazione della catena di soccorso, a cura del Capitano Vito Attolico e la disostruzione delle vie aeree in età pediatrica, a cura del Capitano Eugenio Padalino.

La segreteria organizzativa, formata dal Magg. Carlo Bosna, Magg. Attilio Menduni De Rossi e dal Milite Giuseppe Resta, si occuperà di moderare gli interventi e gestire i collegamenti alla piattaforma.

Il Corpo Militare Volontario CRI, ausiliario delle Forze Armate, è composto da un contingente di personale in congedo, arruolato su base volontaria e altamente specializzato: medici, psicologi, chimici-farmacisti, commissari, contabili, infermieri e soccorritori.  Nei propri ruoli in congedo, il Corpo conta circa 17mila iscritti, richiamati periodicamente a fini addestrativi. Il Corpo Militare in situazioni di emergenza nazionale ed internazionale gestisce ospedali da campo, presidi medici avanzati, nuclei sanitari e logistici mobili e nuclei di decontaminazione NBCR.  Attualmente è organizzato territorialmente in un Ispettorato Nazionale, in Centri di Mobilitazione, in Nuclei Addestramento e Attività Promozionale a livello locale, in basi operative e centri polifunzionali. Info: www.centromobilitazionemeridionale.org