Non si ferma per il weekend il montaggio dell’Ospedale da Campo ed anche il Corso di Prima Nomina prosegue in alcune sedi N.A.A.Pro del Centro Sud

Parte dell’ Ospedale da Campo in fase di montaggio

I Volontari del Corpo Militare C.R.I. di tutta Italia, insieme alle II.VV. della Regione Puglia instancabilmente dalle 8,00 di mattina e sino al calar del sole si prodigano a portare avanti il progetto fortemente voluto dall’ Ispettorato Nazionale, progetto come oramai tutti sanno, è stato affidato al Centro di Mobilitazione Meridionale con sede nella città di Bari, definita nei primi anni 80 come il ‘Nord del Mezzogiorno.

Personale che , (riferisce il Comandante del C.M.M.) non si sta risparmiando nemmeno nei giorni prefestivi e festivi, dimostrando un attaccamento al Corpo che mi lascia senza parole”.

Intanto nei N.A.A.Pro di: Catanzaro-Crotone-Lamezia Terme; di Bari; di Foggia; di Taranto e di Potenza continua l’addestramento formale per il Corso di Prima Nomina, dove in alcune sedi c’è stata l’aggregazione preziosa delle II.VV. delle Regioni di appartenenza.

le foto dell’addestramento

le foto dell’ospedale da Campo

Iniziata la prima fase del montaggio dell’Ospedale da Campo

Il Comandante del CMM consegna il Crest del Corpo Militare Volontario al Comandante del Reggimento Logistico Pinerolo Col. Cipolla

Lunedì 03 ottobre 2022

Inizia con uno scambio di Crest la prima fase dell’operazione in calce tra il Comandante del Reggimento Logistico Pinerolo Col. Cipolla ed il Comandante del Centro Mobilitazione Meridionale Mar. Magg. Domenico Savino.

Giorno 26/09/2022, sono 25 i volontari del CMM di Bari arrivati da tutte le Regioni d’ Italia nel Capoluogo della regione Puglia per il montaggio dell’ Ospedale da Campo presso il Comando Logistico “Caserma Briscese” , una operazione che ha visto oltre gli uomini anche la movimentazione dei seguenti mezzi:

n° 1 Renault Master 420

n° 1 Autocarro APS tg/CRI 322 AC (con a seguito PMA/segreteria Comando) 

n° 1 Iveco Turbodaily 40.12 minibus

n° 3 Volkswagen Amarok 2.0 td

n° 1 Iveco Siticar 35 Pt

n° 1 Iveco Daily 50q.Li 7 Pt

n° 1Iveco Daily 35q.Li 7 Pt

n° 1 Iveco Daily 35s12. 9 Pt  

n° 1 Daewoo D70S

n° 1 Still R50-10L

n° 1 Fiat Punto

Nei giorni successivi si sono aggregate le Infermiere Volontarie dell’ Ispettorato II.VV. della Regione Puglia , un grande contributo alla riuscita del progetto. A fine operazione (tempi stimati entro la fine del mese di ottobre) l’ospedale che misura quanto un campo di calcio regolamentare, potrà sfoggiare in 2 tende TXL 13×15 in 19 tende 6×6, in 12 tende 6×9, dove nell’interno ci sarà di tutto, come : farmacia, radiologia, lab. analisi, medicheria, direzione sanitaria, triage, area emergenza, rianimazione, isolamento, varie tende di degenze, ecc ecc, insomma un vero ospedale mobile.

Corso di Prima Nomina per il Corpo Militare Volontario CRI

Con i saluti ed i buon auspici dell’Ispettore Nazionale del Corpo Militare Volontario CRI, Mag.Gen. Gabriele Lupini, ha avuto inizio oggi, 24 settembre 2022 il Corso di Prima Nomina per i militari del CMM, diretto dal Col. Nicola Lobosco.

La prima giornata, introdotta dal Comandante del CMM, Mar. Magg. Domenico Savino, ha riguardato nozioni di uso dell’uniforme ed etica militare tenute dal Cap. Eugenio Padalino e dal Magg. Carlo Bosna.

Domani si proseguirà con l’addestramento formale, a cura degli istruttori NAAPRO e dalla prossima settimana il calendario continuerà con un programma denso di elementi di primaria imporanza per i volontari del CMM elencate nel programma in allegato.

Il corpo docente selezionato dal Comandante del CMM Mar. Magg. Savino e dal direttore del Corso Col. Lobosco, è composto da: Magg. Bosna, Magg. Menduni (responsabile della segreteria organzzativa), Cap. Attolico, Cap. Manfredi (che è anche vice direttore del Corso), Cap. Padalino, Cap. Pizzorno, S.Ten. Alabastro, S.Ten. Dragano, Serg.Me. Iusso, Mil. Lattanzio, e da istruttori NAAPRO che hanno dato la loro adesione a impegnarsi per questa importante fase formativa.

Le lezioni termineranno il 10 ottobre con un esame finale e si svolgono tutte su piattaforma Meet per le note restrizioni sanitarie e per consentire ad un più ampio numero di persone di partecipare.

Scarica il programma del Corso di Prima Nomina

Cambio del Comandante del Reggimento Logistico “Pinerolo”

Venerdì 23 settembre alle ore 10.30 si è svolta la cerimonia di avvicendamento nel Comando del Reggimento Logistico Pinerolo nella Caserma “Donato BRISCESE” a Bari.

Il Comandante del Reggimento Logistico “ Pinerolo”, Col. tramat RS Fabio NAGNI
si è avvicendato nel Comando con il Col. tramat t.ISSMI Andrea CIPOLLA.
All’evento ha preso parte anche il personale del Corpo Militare Volontario del Centro di Mobilitazione Meridionale con il suo Comandante e l’Ispettrice Regionale delle Infermiere Volontarie Puglia, l’Ispettrice Territoriale CRI Bari e una rappresntanza del Comitato CRI Bari.

Visita del Comandante del CMM al Comando Legione Carabinieri Puglia

Bari, 21 settembre 2022 – A seguito della Convenzione in atto tra il Ministero della Difesa e Croce Rossa Italiana che prevede l’intervento degli istruttori CRI nei corsi di formazione per tutto il personale delle varie Forze Armate, continua il corso di primo soccorso BLSD riservato al presonale CC impiegato nel Nucleo Radiomobile di Bari.

Ogni giovedì, a partire dal luglio scorso, gli operatori del CMM stanno formando nella tecnica di primo soccorso 40 Carabinieri quotidianamente impiegati a bordo delle Gazzelle in servizio a Bari. Il corso si svolge nelle strutture messe a disposizione dell’11° Battaglione CC e terminerà a fine ottobre.

Il comandante del Centro di Mobilitazione Meridionale, Maresciallo Magg. Domenico Savino è stato in visita di cortesia dal Maggiore Angela Cespites, Capo Sezione Addestramento e Ordinamento, ufficio OAIO del Comando Legione Carabinieri Puglia, per assicurarsi del buon andamento di questo ciclo formativo.

Memory Day: Il Corpo Militare CRI ricorda l’Operazione Avalanche nel Golfo di Salerno

Dal 9 al 18 settembre, Capaccio Paestum celebra l’operazione Avalanche nel settantanovesimo anniversario della sua ricorrenza con dieci giornate per commemorare lo sbarco alleato lungo le coste del Golfo di Salerno nel corso della Seconda guerra mondiale. 

Il Corpo Militare CRI è presente con un allestimento di materiale storico allestita in collaborazione con con le altre FF.AA.

La mostra, ricca di mezzi e foto d’epoca, con l’allestimento anche di una sala emozionale, rimarrà aperta fino al 18 settembre, dalle 10.00 alle 18.00

Avanzamento al grado superiore per i Sottufficiali del CMM

Sabato 6 agosto, nella sede del Centro di Mobilitazione Meridionale del Corpo Militare Volontario CRI, si sono svolti gli esami per l’avanzamento al grado superiore del personale di assistenza nella categoria dei sottufficiali provenienti dalle 5 Regioni afferenti al CMM.

In tutto 25 sottufficiali hanno sostenuto la prova teorica e pratica, davanti alla commissione presieduta dal Ten. Col. Giuseppe Carnazza.

Prima della prova concorsuale sono state somministrate nozioni di aspetti sanitari riferiti all’emergenza COVID-19 dal Ten. Med. Vincenzo Mastrorilli, e nozioni sul D.Lgs. n.81/08 dal Ten. Michele Nasca.

Il Comandante del CMM ringrazia tutti i membri della commissione che da oltre due mesi è stata impegnata nell’organizzazione e realizzazione di questa attività, oltre a tutti i partecipanti che con la loro partecipazione hanno dimostrato attaccamento al Corpo, nonostante le varie distanze geografiche dal Centro.

A tutti i colleghi vanno i nostri migliori auguri

Istruzione e Addestramento Materiali in dotazione al Corpo Militare Volontario CRI

Si è conclusa domenica 31 luglio nella sede del Centro di Mobilitazione Meridionale, la tre-giorni di attività formativa di “Istruzione e Addestramento Materiali in dotazione al Corpo Militare Volontario CRI” rivolta al personale del CMM e alle Infermiere Volontarie.

Il corso, inerito nella programmazione annuale dei corsi del CMM, ha avuto l’obbiettivo di testare e massimizzare l’efficienza dei mezzi e del personale di soccorso. Sono stati, infatti tre giorni intensi interamente dedicati all’utilizzo dei mezzi e dei materiali con cui il personale del CMM e le Inferimere Volontarie sono chiamati ad operare in caso di emergenze.

Queste le attività:

  • Istruzione montaggio strutture attendate
  • vestizione CBR-N
  • ripiegamento tenda
  • utilizzo della barella di bio-contenimento
  • Posto Medico Avanzato

Contestualmente, sabato 30 luglio si è tenuta la riunione di tutti i responsabili Naapro per definire la programmazione del montaggio ospedale da campo.

Il comandante del Centro di Mobilitazione Merdionale del Corpo Militare Volontario CRI, Mar.Magg. Domenico Savino, ha ringraziato gli istruttori ed il personale partecipante provenienti dalle 5 regioni di competenza del CMM e l’ispettrice regionale Puglia delle II.VV per la partecipazione delle sorelle previste nell’organico d’impiego del Posto Medico Avanzato.

Questo corso fa parte della programmazione dei corsi annuali tesi a garantire prontezza di utilizzo e efficienza delle strutture in dotazione.

76° Festa della Repubblica Il Corpo Militare sfila alla parata sui Fori Imperiali davanti al Presidente

La Croce Rossa Italiana, dopo due anni di interruzione dovuta alla pandemia, non è mancata all’importantissimo appuntamento della parat romana. L’evento simboleggia il sentimento di appartenenza alla Repubblica Italiana, nata il 2 giugno 1946, in seguito al referendum popolare indetto per scegliere la forma istituzionale dello Stato e rappresenta l’omaggio che le forze militari e civili dello Stato rendono alla Repubblica.

Il Corpo Militare Volontario al comando del capitano Enzo Nocera, ha preceduto le altre due componenti, testimoniando con fierezza l’orgoglio della grande famiglia di Croce Rossa.

Dopo la parata le celebrazioni per la Festa della Repubblica sono proseguite all’interno della Caserma “Luigi Pierantoni”, ove le tre compagnie che hanno sfilato si sono schierate dinanzi al Vice Presidente dell’Associazione Rosario Maria Gianluca Valastro, all’Ispettore Nazionale del Corpo Militare Volontario, Maggior Generale Gabriele Lupini, all’Ispettrice Nazionale del Corpo delle Infermiere Volontarie, sorella Emilia Scarcella e alle altre autorità civili e militari intervenute.