
22 settembre 2022, inizia in questa data uno dei tanti impegni importanti per il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, impegno che ha visto oltre 100 volontari militari provenienti da tutta Italia, 15 II.VV della regione Puglia ed un impiego di numerosi mezzi di diverse tipologie logistiche, dall’ambulanza da strada a quella tattica 4×4,CASEVAC (VM 90 Torpedo).
Il montaggio ed il collaudo dell’Ospedale da Campo, che è stato allestito presso la Brigata Pinerolo di Bari, ha avuto modo ed occasione di essere sottoposto ad un duro test in una esercitazione denominata “Stupor Mondi” 2022″ .

“STUPOR MUNDI 2022” in dettaglio …..
L’attività è iniziata regolarmente con l’invio del personale del corpo militare di Bari, con partenza alle ore 07:30, i militari del CM sono stati dislocati tra la Caserma “Briscese” sede del Reggimento Logistico Pinerolo con all’interno il posizionamento dell’Ospedale da Campo (ROLE 2) ed il Posto Medico Avanzato (ROLE 1) – quest’ultimo situato presso il Poligono “Torre di Nebbia” Murge.
L’ attività esercitativa, si è svolta presso la Caserma “Briscese”, con le varie simulazioni di soccorso (ipotetico teatro emergenziale), con l’impiego del personale del Reggimento, del personale del CM e un aliquota delle II.VV.

All’interno dell’Ospedale da Campo sono stati istituiti le seguenti Aree:
Posto Comando e Controllo Telecomunicazioni

Triage ingresso ospedale

Farmacia

Laboratorio di Radiologia

Gestione Corpi senza vita

Tenda Biocontenimento
.

Laboratorio Odontoiatrico

Nelle foto a seguire l’imponente spiegamento di mezzi ed uomini della Brigata Pinerolo






Il tutto alla presenza dell’Ispettore Nazionale Magg. Gen. Gabriele Lupini e con gli onori di casa del Comandante del Reggimento Logistico e Trasporti Brigata Pinerolo Col. Andrea Cipolla si è conclusa quindi, nel tardo pomeriggio del 21 novembre 2022, la prima fase di questa importante collaborazione esercitativa con l’appagamento dei massimi vertici presenti per i gli obiettivi raggiunti da parte di tutto il personale militare.
Il 2 Dicembre invece con la firma del libro d’onore e il saluto alla Bandiera di Guerra da parte del Magg. Generale Gabriele Lupini e del Comandante del CMM Domenico Savino si conclude definitivamente l’importante attività esercitativa e formativa per tutto il personale impiegato del CMV e II.VV.